SKF, politiche virtuose di manutenzione
Le sfide del manifatturiero si affrontano con una strategia manutentiva che si avvalga di pratiche efficaci, tecnologie e know-how dei fornitori. Scopriamo come “rigenerare” garantisca impatti...
View ArticleAssocarta partner al Forum Acqua di Legambiente a Roma
Assocarta partner al Forum Acqua di Legambiente a Roma: ridurre, recuperare, riciclare sono le parole d’ordine per una gestione sostenibile dell’acqua nel settore industriale italiano. L’impegno della...
View ArticleSKF per l’industria pulp&paper: programmi per il miglioramento della performance
L’approccio SKF all’efficienza del ciclo di vita dei macchinari si basa su una visione di economia circolare e sui concetti di riduzione, riutilizzo e riciclo in ottica di “redesign e improve”....
View ArticlePer un’agenda comune sul caro energia e sulla transizione ecologica
Gli impatti del “caro energia” e della recente direttiva imballaggi sulla filiera della carta e della stampa e trasformazione oggetto della lettura congiunta inviata ai Ministri dell’Ambiente e della...
View ArticleL’idrogeno incontra la carta
L’idrogeno (H2) è un vettore energetico su cui si ripone grande fiducia per il raggiungimento degli obiettivi europei e globali di decarbonizzazione. Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)...
View ArticleDecarbonizzazione, un programma per il clima
Individuare le azioni da compiere per fronteggiare gli effetti dei cambiamenti climatici e ridurre l’impatto che le proprie attività hanno sul pianeta, preparandosi a un futuro diverso ma possibile. Un...
View ArticleSi è spento Giuseppe Bianchi, co-fondatore Inox BF
Giuseppe Bianchi co-fondatore del INOX BF è venuto a mancare il 25 novembre 2022 nella sua casa di Massa Macinaia (LU). Giuseppe, nato il 13 marzo 1944 a Pescia (PT) è stato uno dei protagonisti della...
View ArticleL’immagine forte di un settore essenziale
Forte del valore dei propri prodotti, del livello delle proprie tecnologie e della capacità della propria filiera, il settore cartario italiano si conferma tra le eccellenze europee. Si scontra però...
View ArticleL’industria cartaria europea, la questione gas naturale
Il mercato del gas si è rivoluzionato come mai ci si sarebbe potuti aspettare. A causa del concatenarsi di una serie di fattori, già di per sé inusuali, lo scenario è mutato nell’arco di ventiquattro...
View ArticleAssociazione europea dei produttori di cartone e cartoncino: Bianchi presidente
Michele Bianchi, amministratore delegato di Rdm Group è il nuovo presidente di Pro Carton. La nomina è stata recentemente confermata in occasione dell’Assemblea generale annuale a Cracovia, in Polonia....
View ArticleIl nuovo metodo Aticelca numero 502
Aticelca ha pubblicato un nuovo metodo di misura, il numero 502. Il primo, a livello italiano ed europeo, destinato a verificare se un componente di un imballaggio o un prodotto in carta sia...
View ArticleFedrigoni e Albini (camicie): Futura, la carta con il 25% di fibra da scarti...
Un progetto ambizioso di economia circolare. ALBINI_next, il think thank di Albini Group nato nel 2019 con l’obiettivo di tracciare nuove frontiere cercando soluzioni innovative per creare i tessuti...
View ArticleDirettiva Imballaggi, un nuovo studio dimostra che il riutilizzo comporta...
Mentre l’UE cerca di adottare il regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (PPWR), un nuovo studio approfondito “Impact Assessment of reuse targets in proposed PPWR” (in allegato), che...
View ArticleCepi: le statistiche preliminari 2022
Lo scorso febbraio, la Confederazione delle industrie cartarie europee ha pubblicato le sue statistiche preliminari 2022 in cui descrive lo stato dell’arte dell’intero settore, colpito dall’aumento dei...
View ArticleCongresso Annuale dell’Industria Cartaria, programma e iscrizioni aperte
Il Congresso annuale dell’industria cartaria italiana è occasione di confronto e approfondimenti che danno spazio ai contributi più significativi e innovativi in tema di tecnologie, energia e ambiente...
View Article“I viaggi della carta”: a Fabriano esperti provenienti da tutta Europa
La Fondazione Fedrigoni Fabriano e il network di ricerca internazionale COST Action PIMo hanno scelto nuovamente Fabriano per organizzare il workshop “Paper travels – I viaggi della carta”,...
View ArticleComieco, in partenza la Paper Week dal 15 al 21 aprile
Torna la grande campagna dedicata all’informazione e alla formazione sul riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici,...
View ArticleAssemblee di Assocarta e Federazione Carta e Grafica: una giornata...
Si sono svolte il 22 giugno, presso l’Associazione Civita a Roma, le Assemblee Annuali di Assocarta e Federazione Carta e Grafica. “Con le prime risorse che si sbloccheranno dopo la rimodulazione dei...
View ArticleDigital index: a che punto siamo
La strada da percorrere verso una vera ed efficace digitalizzazione del Paese è ancora lunga, ma alcune tappe sono state raggiunte. Con il conseguimento del 17% degli obiettivi previsti nel PNRR per la...
View ArticleCaterina Crepax: sotto il segno dei Pesci
Italiana, milanese, architetto d’interni, maestra dell’arte della carta. Figlia del noto fumettista Guido Crepax, creatore del personaggio “Valentina”, conosciuta, tradotta e pubblicata in tutto il...
View Article